avv. Carlo Dore |
scarica documento |
||
113.2.2014: Brevi note sul termine di impugnazione del licenziamento previsto dalla Legge Fornero. | |||
112.2.2014: Il caso della Necropoli di Tuvixeddu ( Cagliari). | |||
111.1.2014: Ancora sul licenziamento del pubblico dipendente per falsità dei documenti ai fini | |||
dell'assunzione. | |||
2013 |
|||
110.3.2013: La rimozione del presidente dell’Autorità portuale di Cagliari. | |||
109.3.2013: I supplenti delle scuole pubbliche non possono ottenere la conversione dei contratti di | |||
lavoro a termine a indeterminato. | |||
108.2.2013: Mobilità. esterna o intercompartimentale dei dipendenti degli enti locali. | |||
107.2.2013: Lo stretto collegamento fra Paesaggio e Ambiente. | |||
106.2.2013: Prime applicazioni della legge Fornero. |
|||
105.1.2013: Trasferimento dei dipendente pubblici e art.2112 c.c. |
|||
104.1.2013: Licenziamento del pubblico dipendente per falsità documentale ai fini dell’instaurazione del |
|||
rapporto. | |||
2012 | |||
103.3.2012: L’illegittimità della servitù militare apposta nell’isola di Santo Stefano a tutela del deposito |
|||
di munizioni di Guardia del Moro. | |||
102.3.2012: La detenzione di stupefacenti da parte di un dipendente può costituire giusta causa di |
|||
licenziamento. | |||
101.2.2012: L’azione di regresso dell’INAIL nei confronti del datore di lavoro. |
|||
100.2.2012: Il principio di autosufficienza: una invenzione della Cassazione che costituisce una |
|||
pericolosa insidia per il ricorrente. | |||
99.1.2012 : La disciplina della fascia costiera dei 300 metri dalla battigia compete in esclusiva al P.P.R. |
|||
98.1.2012 : Il procedimento ex art. 700 c.p.c. in materia di licenziamenti. |
|||
2011 |
|||
97.3.2011 : Pubblico impiego; mancata assunzione dell’avente diritto e risarcimento dei danni. |
|||
96.3.2011 : Il T.A.R. Sardegna azzera la Giunta regionale composta da soli uomini. |
|||
95.2.2011 : Note in tema di parasubordinazione. |
|||
94.2.2011 : Il rapporto di lavoro a termine anche dopo la riforma ha carattere eccezionale. |
|||
93.1.2011 : Il recesso del lavoratore per giusta causa. |
|||
92.1.2011 : Infrazioni disciplinari e tempestività delle contestazioni. |
|||
2010 |
|||
91.3.2010 : L’illegittima opposizione del termine al contratto di lavoro. Imprescrittibilità dell’azione e |
![]() |
||
ammissibilità dello scioglimento del rapporto per mutuo consenso. | |||
90.3.2010 : La Regione ha facoltà di programmare l’ampliamento del tempo scuola dell’infanzia e di |
![]() |
||
definire modalità e criteri di distribuzione del personale fra le scuole. | |||
89.3.2010 : Regione Sardegna. La scure della Consulta taglia le norme di stabilizzazione dei lavoratori |
![]() |
||
precari. | |||
88.2.2010 : Ancora sulla nuova disciplina del lavoro a termine. Condizioni per la legittimità. |
![]() |
||
87 1.2010 : Personale delle U.S.L.; svolgimento di mansioni superiori. |
|||
2009 |
|||
86 3.2009 : Infortunio “in itinere” e uccisione del lavoratore. | |||
85 3.2009 : La somministrazione di manodopera, ovvero l’altalena della legislazione a seconda del | |||
colore politico della maggioranza governativa. | |||
84.2.2009 : Rapporto di lavoro subordinato e associazione in partecipazione. Il difficile discrimine fra i | |||
due istituti. | |||
83.1.2009 : Rifiuto persistente del lavoratore di svolgere nuove mansioni e giustificato motivo di | |||
licenziamento. | |||
2008 |
|||
82.2.2008 : Comportamenti antisindacali della P.A.. Il caso dell’assunzione dei dirigenti esterni della |
|||
Regione Sardegna. | |||
81.1.2008 : Dirigenti regionali e anticipata revoca dell’incarico. Occorrono comprovate ragioni |
|||
soggettive e oggettive e adeguata motivazione. | |||
80.1.2008 : L’inammissibilità del Referendum abrogativo del Piano Paesaggistico Regionale della | |||
|
Sardegna. | ||
2007 |
|||
79.3.2007 : Il riposo settimanale del lavoratore. Il caso dei vigili urbani. |
|||
78.3.2007 : La giurisdizione nel pubblico impiego privatizzato. Il discrimine temporale ovvero come |
|||
annullare con un colpo di mano i diritti dei pubblici dipendenti. | |||
77.2.2007 : Titolarità dei beni demaniali. Il conflitto di attribuzione fra la Regione Sardegna e lo Stato è |
|||
inammissibile. | |||
76.2.2007 : La nuova disciplina delle assunzioni a termine. Il difficile equilibrio fra l'esigenza di garantire |
|||
la flessibilità e quella di evitare la precarizzazione. | |||
75 1.2007: Violazione procedure di mobilità e conseguente inefficacia dei licenziamenti. |
|||
2006 |
|||
74 3.2006: Pensioni integrative. In tempi di vacche magre anche gli ex dipendenti regionali debbono “stringere la cinghia”. |
|||
73 3.2006: Lavoratori ultrasessantasettenni. La Regione Sarda chiude la porta. | |||
72 2.2006: La giurisdizione nel pubblico impiego privatizzato. | |||
71 1.2006: Lavoro autonomo e subordinato. La rivoluzione dell’ultimo decennio e il dramma della precarietà. | |||
2005 |
|||
70 3.2005: Licenziamento per giusta causa della guardia giurata che si addormenti durante il servizio. Raramente si può parlare di “sonno del giusto”. |
|||
69 2.2005: Il “mobbing” nel rapporto di pubblico impiego: ovvero una sorta di schiavismo degli anni 2000. |
|||
68 2.2005: L’esercizio del diritto di critica del lavoratore non giustifica le contumelie e la denigrazione. | |||
67 1.2005: Lavoro giornalistico: autonomia e subordinazione. | |||
66 1.2005: La responsabilità del vettore marittimo per danni alle cose trasportate ex art. 423 C.N.. | |||
65 1.2005: Il divieto dello “ius novorum” nel giudizio d’appello dopo la novella del 1990. |
|||
2004 |
|||
64 3.2004: Sulla inapplicabilità alle mansioni di fatto del pubblico dipendente dell’art. 13 dello Statuto dei lavoratori. |
|||
63 2.2004: Sgravi contributivi e “tour operator”. | |||
62 1.2004: La scure della Consulta taglia le nomine illegittime dei dirigenti regionali: ovvero un evento annunciato. | |||
61 1.2004: Anche dopo la riforma del Titolo V° della Costituzione le Regioni e gli EE.II. non sono equiparati allo Stato. |
|||
2003 |
|||
60 2.2003: Il procedimento di repressione della condotta antisindacale nei confronti della Giunta regionale. |
|||
59 1.2003: Il trasferimento del dirigente sindacale e il nulla osta previsto dall’art. 22 dello Statuto dei lavoratori. |
|||
2002 |
|||
58 3.2002: Problemi di giurisdizione in tema di pubblico impiego privatizzato. | |||
57 2.2002: Il personale della Regione Sarda e degli enti dopo la privatizzazione. | |||
56 1.2002: Licenziamento per giustificato motivo soggettivo del direttore di albergo. | |||
2001 |
|||
55 3.2001: Sgravi contributivi: anche i laboratori di analisi possono essere aziende industriali. | |||
54 1.2001: La tutela della lavoratrice madre non si estende alle dimissioni strategiche. | |||
53 1-2001: L'Impugnazione del licenziamento da parte del difensore sprovvisto di procura è inefficace. | |||
52 3.2001: Impugnazione del licenziamento, procedimento d'urgenza e onere della prova. | |||
2000 |
|||
51 1-2000: Rappresentatività sindacale in azienda. Quel che resta dopo il taglio della scure referendaria. |
|||
1999 |
|||
50 3-99: Malattia del lavoratore e licenziamento individuale. |
|||
49 2-99: Sulla natura recettizia delle dimissioni del lavoratore. | |||
48 2-99: Le clausole sociali di cui all'art.36 dello Statuto dei Lavoratori. | |||
47 1-99: Gli sgravi contributivi non competono agli intermediari finanziari. |
|||
1998 |
|||
46 3-98: Nullità del contratto e limiti della rilevabilità d'ufficio. | |||
45 3-98: Patto di prova - Compatibilità col contratto di formazione e lavoro - Recedibilità ad nutum e senza formalità. | |||
44 2-98: Licenziamento individuale e organizzazioni di tendenza. | |||
43 2-98: Esercizio del diritto di critica del lavoratore sulla conduzione aziendale. | |||
42 2-98: Malattia del lavoratore e licenziamento per giusta causa. | |||
41 1-98: Licenziamento collettivo per riduzione di personale e criteri di scelta. | |||
1997 |
|||
40 3-97: La non compromettibilità in arbitri delle controversie soggette alla giurisdizione esclusiva del G.A.. |
|||
39 3-97: La liberazione dei soci illimitatamente responsabili dai debiti verso l'I.N.P.S. nella trasformazione delle società. | |||
38 2-97: La risoluzione del rapporto di lavoro per impossibilità sopravvenuta della prestazione. | |||
37 2-97: Sciopero nei servizi pubblici essenziali. Il ruolo della Commissione di garanzia. | |||
36 1-97: Lavoro a termine e diritto di precedenza in caso di successive assunzioni. La disoccupazione non si risolve con i "pannicelli caldi". | |||
35 1-97: Responsabilità civile del datore di lavoro per gli infortuni dei dipendenti. | |||
1996 | |||
34) 3-96: L'azione degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente: un presidio sociale in tempi calamitosi. | |||
33) 3-96: Concessione di sola costruzione di opera pubblica e giurisdizione del giudice amministrativo. |
|||
32) 1-96: Le clausole sociali fra contratti d'appalto, finanziamenti pubblici e Statuto dei lavoratori. | |||
1995 | |||
31) 3-95: Gli sgravi contributivi, ovvero il diritto e il ... rovescio del diritto. |
|||
30) 3-95: L'autotutela dell'I.N.P.S.. | |||
29) 3-95: Rapporto di lavoro a termine dei dirigenti. | |||
28) 2-95: Le eccezioni del convenuto nel processo del lavoro. | |||
27) 1-95: Contratti collettivi post-corporativi. | |||
26) 1-95: Sciopero nei servizi pubblici essenziali e comportamento antisindacale. | |||
1994 | |||
25) 3-94: Dimissioni del lavoratore e "mora accipiendi" del datore di lavoro. | |||
24) 2-94: Privilegio e crediti delle cooperative agricole. | |||
23) 2-94: La cognizione incidentale del giudice del lavoro sui rapporti di pubblico impiego. | |||
22) 2-94: Il nuovo processo cautelare: antidoto alla crisi della giustizia o rimedio inutile? |
|||
1993 | |||
21) 2-93: Il lavoro "part.-time", un rimedio contro la disoccupazione per gli anni '90. | |||
20) 1-93: Note in tema di parasubordinazione. | |||
1992 | |||
19) 3-92: Amministrazione straordinaria e grandi imprese in crisi. I nodi vengono al pettine. | |||
18) 2-92: Lavoro autonomo e subordinato nel settore giornalistico. | |||
17) 2-92: Revocazione per dolo processuale ex art.395 n.1 cod. proc. civ.. | |||
16) 1-92: Lavoro autonomo e subordinato: Servizio di pulizia. Le contraddizioni della giurisprudenza e il "de profundis" della giustizia. |
|||
1991 | |||
15) 3-91: Perdita della qualità di bene demaniale o patrimoniale indisponibile per comportamento tacito della Pubblica amministrazione. | |||
14) 2-91: Licenziamento per mancanze e art.7 dello Statuto dei lavoratori, "una storia infinita". | |||
13) 1-91: Rapporto di pubblico impiego, rapporto di lavoro privato e questioni di giurisdizione. | |||
1990 | |||
12) 3-90: Inesistenza e nullità della notifica dell'ingiunzione e relativi rimedi. | |||
11) 2-90: Licenziamento per giustificato motivo oggettivo con riferimento all'introduzione dell'informatica nelle aziende. | |||
10) 2-90: Nullità del contratto d'appalto immobiliare stipulato in assenza di concessione edilizia. |
|||
9) 1-90: Trasferta e trasferimento del lavoratore. | |||
8) 1-90: I medici aeroportuali: configurazione giuridica e trattamento economico. | |||
7) 1-90: Giurisdizione sullo straniero e responsabilità aggravata per regolamento preventivo a fini dilatori. | |||
1989 | |||
6) 3-89: L'onere delle riserve nell'appalto di opere pubbliche. | |||
5) 2-89: Domanda riconvenzionale nel processo del lavoro. |
|||
4) 1-89: Intermediazione e interposizione nel rapporto di lavoro, con riferimento alle manutenzioni negli stabilimenti a ciclo continuo. | |||
1988 | |||
3) 2-88: Licenziamenti per mancanze disciplinari e art.7 dello Statuto dei lavoratori. | |||
2) 1-88: Prova della simulazione da parte del legittimario che agisca per ottenere la riduzione di donazioni. Rilevanza giuridica della c. d. famiglia di fatto e diritti del convivente. | |||
1987 | |||
1) 2-87: Licenziamento illegittimo e trattamento CIG nel periodo intercorrente tra il licenziamento e la pronuncia (o conciliazione) giudiziale. |